Lingue classiche e matematica: discipline che insegnano a ragionare



In un articolo pubblicato da Olga Sanese su Ilsussidiario.net dal titolo “  Web contro vocabolario: ecco chi vince (e  perché) “  è riportata una frase,  a mio parere, infelice: “ le lingue classiche insegnano a ragionare in un modo che nemmeno i numeri della matematica sono in grado di fare “, che ha destato oltre il mio commento,  quello di Vincenzo Pascuzzi ( autore di AetnaScuola ).   




Commento di Vincenzo Pascuzzi:
laudes regiae e litanie lauretane

Non condivido le laudes regiae e le litanie lauretane che periodicamente vengono rivolte alle lettere classiche, cioè al loro studio scolastico. Non condivido, in particolare la frase di O.S. “…le lingue classiche insegnano a ragionare in un modo che nemmeno i numeri della matematica sono in grado di fare …”. La prima parte (insegnano a ragionare) viene presentata o richiamata come verità apodittica, mentre è solo una rispettabilissima opinione soggettiva, non dimostrabile, recepita e riconosciuta nell’ambito di coloro che hanno seguito lo stesso iter scolastico; è una sorta di rituale di reciproco riconoscimento, gratificazione, a volte, consolazione. La seconda parte (nemmeno i numeri) è del tutto gratuita, indimostrabile, forse anche aggressiva e provocatoria, omissiva di altre discipline. Sono convinto che lo studio di qualsiasi disciplina o argomento può risultare gratificante, utile e atto a migliorare le capacità di ragionamento. Dipende dalle capacità, tendenze, scopi, occasioni e scelte di ciascuno. Né c’è modo “oggettivo” per misurare la capacità di ragionamento, in particolare, in ambiti diversi. Nessuno, credo, può dimostrare che lo studio di altre lingue antiche o moderne (sanscrito, quechua, russo, spagnolo…) è meno proficuo dello studio di greco e latino. Ciò riguardo alla capacità di apprendere a ragionare, cioè l’aspetto principale o unico che viene decantato

Il mio commento

L’interdisciplinarietà della matematica

Scrivere “le lingue classiche insegnano a ragionare in un modo che nemmeno i numeri della matematica sono in grado di fare “ è un’affermazione che alcuni potrebbero considerare azzardata e di parte, ci si può limitare, a mio parere, nel dire che il ragionamento non deve essere confinato entro gli steccati di una singola disciplina, ma lasciato libero di sorvolare l’interdisciplinarietà e la multidisciplinarietà del sapere umano. Per evidenziare tutto il potere interdisciplinare della matematica, spesso mi rivolgo ad un video sulla successione del matematico pisano Fibonacci (la successione di Fibonacci è una successione di numeri interi naturali definibile assegnando i valori dei due primi termini, F0:= 0 ed F1:= 1, e chiedendo che per ogni successivo sia Fn := Fn-1 + Fn-2 con n>1. In pratica si tratta di una successione di numeri in cui un numero è il risultato della somma dei due precedenti). Di seguito ritengo significativo riportare il link di un video che fa ragionare : http://youtu.be/E9cX_14rf4g










Aldo Domenico Ficara